Sintesi delle funzioni e dei vantaggi principali del nostro software CAD 3D
Affinché tu possa conoscere al meglio le vaste possibilità offerte dalla versione Master di 3D Hausplaner, esamina qui di seguito i numerosi dettagli funzionali.
Informazioni generali
Interfaccia utente intuitiva
Avendo familiarità con le applicazioni per Windows e con l’interfaccia Ribbon (quella usata da più di un decennio da Office per intenderci), allora ti troverai a tuo agio sin dall’inizio.
Hausplaner è strutturato in modo ordinato e logico in modo da offrire gli strumenti giusti secondo il compito o la fase di pianificazione che si sta’ affrontando.
Progetti illimitati
Non importa quanti progetti si intenda realizzare, Hausplaner non ha alcun limite, abbiamo semplicemente reso disponibile alla portata di tutti un programma moderno, rapido e molto potente perché è il nostro cliente è come te: esigente, entusiasta di fare e professionale.
Assegnazione automatica dei livelli
Come un qualsiasi CAD professionale, House Planner 3D consente di gestire il progetto in livelli (layer). Oltre alla creazione libera dei livelli, c’è anche quella automatica autoregolata in base alla famiglia degli strumenti usati (pilastri, serramenti, tetti, etc.). Questa evita di perdere tempo prezioso nel suddividere il progetto in modo logico per tipologia di elementi e così al momento del bisogno si potrà accendere e/o spegnere porzioni di progetto con un clic per lavorare in un ambiente sempre pulito.
Input e Output accurati al millimetro
Hausplaner è un CAD professionale di tutto rispetto e grazie ai suoi strumenti di costruzione consente di disegnare e modellare planimetrie e 3D in modo preciso e accurato. Non c’è alcuna restrizione, puoi disegnare stanze, appartamenti e via via fino ad un intero complesso residenziale. I risultati che otterrai puoi inoltre stamparli sottoforma di classici progetti.
Gestori dei piani 3D

Per motivi di praticità e semplicità, in Hausplaner si disegna la pianta in 2D ottenendone il 3D. Questo è possibile in quanto nel Gestore piani, si va ad impostare la terza dimensione, ossia l’altezza dei muri, dei solai e dei pavimenti. Conseguentemente, in 2D disegnerai con naturalezza proprio come quando impugni una matita su un foglio ma qui otterrai un risultato tridimensionale. Tra l’altro se decidi di cambiare l’altezza del piano, tutti i componenti si adeguano automaticamente e ne guadagnerai in tempo e sforzi.
Componenti 3D illimitati (possono essere modificati o creati dall’utente)
Nel software è disponibile un vasto catalogo di componenti (muri, pilastri, serramenti, scale, tetti, abbaini, etc..) e se non dovesse essere sufficiente, puoi ampliarlo con facilità all’infinito!
Modifica dei dati di progetto

In ogni progetto è possibile inserire dettagli quali il nome del committente, l’indirizzo, il progettista etc.
Importazione & Esportazione
Importazione/Esportazione DWG e DXF

Lo scambio di dati con altri sistemi CAD avviene tramite interfacce standardizzate. 3D Hausplaner Master possiede sia le interfacce d’importazione che di esportazione, le quali traducono i progetti nel linguaggio di un software ad un altro facilitando dunque la comunicazione e la condivisione con altri progettisti.
Importazione ed esportazione di immagini
Nella versione Pro è possibile importare file di immagini da inserire in pianta, ad esempio il proprio logo, oppure una scansione di una pianta da usare come traccia. Inoltre puoi esportare 2D e 3D renderizzati nei più comuni formati immagine per essere condivisi con clienti o altri progettisti.
Importazione di oggetti 3D
Nella versione Master è possibile importare nuovi oggetti 3D ed aggiungere ad esempio nuovi elementi di arredo. I formati dei dati possono essere 3DS, ACO o O2C.
Esportazione come X3D o VRML
Hausplaner consente di esportare i propri progetti nei formati 3D sopra menzionati in modo che sia condiviso con altri software e progettista consentendo loro di elaborarlo ulteriormente.
Componenti 3D
Pavimenti, solai e controsoffitti automatici
Non appena disegnerai una stanza, Hausplaner genererà per te il pavimento e il solaio corrispondente. Gli spessori di questi componenti come le altezze dei muri, sono regolati automaticamente nelle proprietà del piano stesso. Tutto questo aumenta fortemente la produttività ed anche in caso di modifica di tali parametri l’adattamento di ogni componente sarà totalmente automatico e immediato.
Stanze automatiche

Nel momento in cui i muri delimitano una stanza, il programma oltre a dare una tridimensionalità (come descritto precedentemente) va’ a calcolare superfici e volumi e se si attiva ad esempio la superficie del pavimento, si potrà vedere in tempo reale i m2 e/o m3 della stanza. Se un muro venisse spostato, le stanze verrebbero istantaneamente ricalcolate e così le etichette informative (che dovrai avere attivato) con metri lineari, quadrati e/o cubici.
Finestre e porte variabili
I componenti porte e finestre sono offerte in un catalogo molto ampio dove potrai trovare di tutto. Ogni componente può essere modificato in dettaglio e salvato nuovamente in modo permanente. In questo modo potrai crearti il tuo catalogo personalizzato dei componenti che più spesso e che rispecchiano il tuo stile.
Scale automatiche

Non c’è quasi nulla che non sia possibile con lo strumento scale. Lo strumento scale, secondo la forma di scala che si desidera realizzare, è composto da strumenti ben precisi che però seguono una comune e semplice logica modalità di lavoro. Si scegliere il tipo di scala (rettilinea, a L, a U, etc..), la si posa ed ecco che Hausplaner definisce la scala con valori ragionevoli di alzate, pedate, etc. In ogni caso, oltre ai valori ottimali calcolati dal software, è sempre possibile definire liberamente tutti i parametri del numero delle alzate, dimensione alzata, pedata, altezza d’invito e di sbarco, etc. In qualsiasi modo la scala 3D è bella che pronta rispettando i vincoli che tu imposti.
Tetti automatici

Un tetto in 3D premendo un pulsante? Sì, sebbene creare un tetto (anche complesso) per molti software non sia semplice, con Hausplaner è facilissimo. Le capacità costruttive di Hausplaner sono molto potenti. La logica di fondo che segue il programma è quella di scegliere le varie tipologie di falde da realizzare ed impostarne parametri quali le pendenze e appoggi. Al resto pensa il programma il quale seguendo delle regole geometriche d’intersezione con un clic crea il tetto 3D. Che si tratti di un semplice tetto a capanna o di un tetto a L magari con falde mansardate (quelle a doppia inclinazione), per Hausplaner non è un problema. I muri si adatteranno al sottotetto in modo totalmente automatico. Tutto questo potrebbe apparirti quasi magico, anche se come avrai intuito è solo merito dei nostri bravi sviluppatori.
Elementi 2D nelle planimetrie
Se si necessita inserire degli elementi grafici 2D nelle piantine o nelle viste planimetriche 3D, quindi le prospettive, si hanno a disposizione dei cataloghi già pronti ma è anche possibile elementi quali linee, poligoni e cerchi. Questi elementi 2D sono disponibili in modalità Costruzione, Vista 2D (quindi in prospetti, sezioni, etc.).
Parapetti liberi

Nella versione Master, è disponibile lo strumento parapetto col quale potere configurare e quindi creare nuove tipologie di ringhiere a montanti, a pannelli, recinzioni, etc. Queste saranno rappresentate come elementi in 3D.
Piattaforme
Lo strumento piattaforme è un editor di costruzione generico col quale si può modellare davvero di 3D tutto. Una piattaforma è il risultato dell’estrusione di perimetro verso l’alto e dunque può essere utile per creare balconi, terrazze, controsoffitti, marciapiedi, basi, blocchi modulari e quindi creare anche arredi e mobili. Le userai molto le piattaforme.
Orditura in legno

In una casa in legno con pareti, a telaio, in un solaio o in un tetto, c’è sempre l’orditura che potrai impostare con semplici parametri. Puoi ad esempio impostare le dimensioni di montanti, puntoni, travi di banchina, di colmo, con semplici impostazioni preimpostate. Software molto molto costosi non sono per niente all’altezza di Hausplaner Master per la bioedilizia che sfrutta il legno!
Naturalmente il tutto è sempre 2D e 3D.
Aiuti durante la progettazione
Quote interattive

Le quote interattive sono davvero uniche – sia in pianta che addirittura in 3D basta cliccare un componente già presente come ad esempio un serramento e appariranno tutte le quote rilevanti che lo riguardano. A quel punto fai un semplice clic sulla misura che desideri e modificane il valore. Che si tratti di una distanza o di una dimensione specifica di un componente (ad esempio la larghezza), il nuovo valore modificherà all’istante il 3D di quell’elemento preciso.
Strumento di aiuto alla progettazione come ad esempio l’ausilio delle coordinate, linee guida, griglia, etc.
Affinché il disegno dei muri in pianta riesca bene e rapidamente, 3D Hausplaner mette a diposizione ottimi strumenti d’aiuto. Potresti ad esempio definire la direzione di un muro col mouse ed inserirne la lunghezza precisa dello stesso digitandola a tastiera. Oppure potresti inserire delle linee guida a distanze ben precise (una finestrella richiederà la misura) e così usarle come riferimenti grafici magnetici per cui diventi facile disegnare la pianta col mouse.
Funzioni mirate di modifica
Vuoi spostare un muro o finestra esistente? Vuoi allungare o accorciare una parete già edificata? Oppure copiare in blocco più componenti e oggetti magari in un altro piano specifico?
Queste ed altre funzioni di modifica sono possibili con strumenti ad hoc.
Diversi tipi di rappresentazione delle piante

Nella versione Master del programma è possibile rappresentare i progetti con riempimenti, retini e spessori di linee ben precisi e dunque disporre di diverse tipologie di rappresentazioni architettoniche.
Nascondere retini, riempimenti e spessori delle linee
Durante la lavorazione è possibile attivare e disattivare a piacere la rappresentazione di riempimenti, retinature e pennini delle linee. Questa possibilità dà il vantaggio di lavorare in un ambiente pulito senza ad esempio che qualche poligono o spessore di linea offuschi punti precisi al pixel del disegno come gli angoli di una parete che usano linee perimetrali spesse qualche millimetro.
Misurazioni delle superfici direttamente 3D

Premesso che Hausplaner, estrapoli superfici, volumi e lunghezze da solo, è tuttavia possibile che si desideri ricavare al volo una superficie e magari di un dettaglio che non è preso in esame nei computi. Ad esempio supponiamo si desideri conoscere quale sia la superficie di una alzata specifica del piè d’oca di una scala, oppure si vuole sapere quanto misuri l’imbotte di una finestra con strombatura, oppure conoscere quanto misuri la faccia frontale del puntone di un tetto visibile frontalmente sul timpano. Ecco, in 3D basta che clicchi una qualunque geometria col pulsante superficie. Apparirà una finestra di dialogo che ti restituirà il valore in m2 della superficie cliccata.
Testi e quote
Quote
Nelle viste di costruzione (2D) sono disponibili gli strumenti di quotatura le quali possono personalizzate in termini di aspetto (dimensione e tipo di carattere nonché spessori delle linee di quota) e salvate nel catalogo.
Funzioni di quotatura avanzata
Oltre ai tipi di quota avanzate come ad esempio lo strumento quota segmenti, è possibile modificare i parametri di una quota e standardizzarla.
Quote/Quote dei livelli altimetrici
Le quotature sono state ampliate da più tipologie. Un apposito comando consente di impostare e rappresentare le linee altimetriche all’interno delle stanze ma è anche possibile inserire le classiche quote di livello tipiche delle sezioni e dei prospetti.
Testi
I testi possono essere inseriti come etichette e come interi blocchi di testuali di perfezionamento delle informazioni nel progetto.
Composizione delle superfici

In 2D, con un semplice del mouse su questo strumento viene redatto un riepilogo di testo di tutte le superfici del progetto. Esse vengono rappresentate sottoforma di un documento, una sorta di pagina di Word ma disponibile nel programma, che può essere posizionata ed elaborata a piacimento.
Il riepilogo rappresenta tutte le superfici di progetto suddivise per piano a scalare per stanza fino al dettaglio comprendendo il tipo di superficie utile impostato. Ad ogni modifica progettuale, corrisponde una modifica del documento automatica ed in tempo reale.
Cataloghi di oggetti e materiali
Vasto catalogo di materiali (texture)
Come è possibile modificare graficamente le superfici interne o esterne degli ambienti 3D? Semplicissimo, dal 3D scegli dal catalogo il materiale che più ti piace (legno, intonaco, acciaio, vetro, etc.) e clicca la superficie che desideri cambiare. In questo modo potrai sperimentare rapidamente nuove tinteggiature di pareti, il tipo di legno o tessuto sui mobili oppure cromature e vetri colorati e individuare le tonalità più adatte al tuo vivere la casa.
Ricco catalogo di oggetti
Desideri rinnovare ed arredare il tuo appartamento o la tua casa? O forse vuoi allestire il giardino, il terrazzo o altri dettagli che vuoi riprogettare? 3D Hausplaner ti offre un catalogo variegato di oggetti 3D, dalle cucine ai salotti, dai bagni alle camere da letto fino ad arrivare agli arredi per terrazzo. Rinnova il tuo stile di vita.
Simboli 2D

In modalità di costruzione e nelle viste 2D è disponibile un catalogo molto vasto di simboli bidimensionali. I simboli sono utili per decorare una planimetria con dell’arredamento e per creare le classiche legende e il cartiglio del progetto che naturalmente possono essere memorizzati al suo interno. Ma perché usare dell’arredamento 2D quando ci sono gli arredi 3D che sono coì belli e comunque vengono rappresentati in tutte le viste 2D?
Questa è un’ottima domanda, diciamo che c’è un solo motivo valido per cui in alcune situazioni possa convenire usare degli arredi 2D. Nelle rappresentazioni tecniche dei disegni (ad esempio in bianco e nero) gli oggetti 3D mostrano alcuni poligoni che li compongono e in alcuni casi non sono molto belli da vedere e pulirli richiede qualche minuto. Un simbolo 2D invece spesso è già carino di suo e si sposa bene col resto del progetto, quindi meglio spegnere gli oggetti 3D che non piacciono e usare i simboli. Tra l’altro i simboli possono essere raggruppati e memorizzati per essere usati ancora.
La modalità 3D e la visualizzazione dei tuoi ambienti
La visualizzazione
Gli ambienti che disegni in Hausplaner naturalmente possono essere visualizzati sia dall’interno che dall’esterno. Questo significa che puoi sbizzarriti a provare nuove soluzioni complete sia strutturali che d’arredamento in senso stretto. Inoltre per aumentare la sensazione di realtà, puoi anche attivare il calcolo delle ombre in tempo reale e vedere gli ambienti come appaiono nelle diverse condizioni luminose.
Le ombre in tempo reale
Una volta che le ombre sono state calcolate, ci si può spostare nel modello 3D tranquillamente e addirittura modificarlo senza che le ombre scompaiano anche passando abbandonando la modalità 3D e quindi senza perdite di tempo di calcolo.
Fonti luminose
L’illuminazione solare è regolabile a piacimento sia per intensità che per posizione durante l’anno ma non è l’unica tipo di fonte di luce disponibile.
In questa versione è disponibile anche lo strumento fonte luminosa col quale è possibile fissare nell’ambiente (interno ed esterno) dei punti luce regolabili e con diverse caratteristiche. Tra l’altro qualsiasi oggetto 3D può diventare una fonte di luce in quanto questa proprietà è stata aggiunta come un’opzione in più per l’utente.
Pennello dello sfondo

Se inserisci un’immagine come sfondo, con questo pennello speciale puoi decidere che la foto di sfondo venga appiccicata sul terreno. È come se video proiettassi lo sfondo sulle superfici che clicchi, quindi se clicchi il terreno che magari è rivestito con un semplice materiale erboso, vedrai che la foto del tuo sfondo coprirà perfettamente il terreno mantenendo qui le ombre della casa. Per fare una metafora forse più semplice, possiamo dire che questo strumento trasforma le superfici che clicchi in un ‘camaleonte’ il quale ti mostra cosa ci sia sotto. Questo significa che non importa se il terreno sia collinare o piatto, il risultato sarà ugualmente fotografico.
Sagome fotografiche 3D (Bitmap 3D)

Tutti noi vogliamo creare rappresentazioni grafiche 3D il più realistiche possibile. A riguardo, abbiamo aggiunto una funzione molto furba: le sagome fotografiche 3D. Queste non sono altro che immagini bitmap scontornate di piante, alberi, fiori, persone, animali, etc. che sebbene siano piatte sono programmate per essere viste soltanto frontalmente, dunque quando ti sposterai o passeggerai in 3D vedrai ad esempio la foto di una persona che continuerà a mostrarsi come è stata scattata e mai piatta.
Sezioni 3D

Rappresentare la casa come una casa delle bambole? Completamente con arredamento, carte da parati ecc. Questo è possibile con la nostra funzione sezione 3D. Seziona il modello 3D e goditi le diverse visuali della tua nuova casa.
Crea i tuoi video
Vuoi passeggiare nella casa che hai in mente? E che ne dici di volarci attorno come se pilotassi un drone? Puoi fare tutto questo con facilità, abbiamo semplificato al massimo gli strumenti in modo che non dovrai fare altro passeggiare e registrarti oppure salvare dei punti di vista e lasciare che sia 3D Hausplaner a fare il resto. Fallo subito e salvalo in formato video per mostrarlo ai tuoi cari, clienti ed amici. Buona visione!
Modellazione del terreno
Terreni 3D

In 3D Hausplaner versione Master sono disponibili strumenti avanzati per la modellazione del terreno. Puoi disegnare la geometria del terreno di base e a sua volta suddividerla in aree terreno ad esempio per definire aiuole, sentieri, pavimentazioni, etc. Per i terreni ad altezze variabili vedi gli strumenti conformazioni terreno.
Conformazioni terreno

Le conformazioni terreno sostanzialmente servono per creare terreno ad altezza variabile. Essi sono suddivisi a loro volta in punti altimetrici singoli o concatenati e in conformazioni avanzate. Queste ultime servono per realizzare rapidamente delle rampe, delle collinette, avvallamenti, etc.
I punti altimetrici sono invece delle quote di elevazione singole oppure concatenate, una polilinea per intenderci. Man mano che si quota il terreno il modello prende forma. Altra funzione utile è l’opportunità di definire un terreno originale e di progetto. Questo consente di vedere ante e post lavoro.
Sezioni, Prospetti ed altre Viste
Creazione delle sezioni

Nella versione Master del programma, si può tracciare una semplice linea ed ottenere la sezione automaticamente calcolata. Essa apparirà come nuova vista nella modalità omonima Vista 2D. Qui poi anche rielaborarle se voi.
Una sezione sostanzialmente è una ‘istantanea’ di un taglio fatto sul modello 3D. Dunque se si modifica qualcosa nel progetto basta un clic per aggiornare il disegno della stessa. Come ogni tipo di Vista, anche le sezioni hanno altre caratteristiche, consulta dunque viste dei prospetti e le viste dei 3D.
Prospetti automatici

Oltre alle caratteristiche appena descritte per le sezioni (e di seguito per le viste dei 3D), ci sono altri dettagli delle Viste da prendere in considerazione. Innanzitutto un prospetto è una visione 2D esterna di una costruzione ed è esso lo si realizza semplicemente con un clic. Quindi da un elenco si sceglie quale prospetto creare e Hausplaner farà il resto. Quando si crea una vista (sezione, prospetto, etc.) si può anche scegliere come rappresentarla: in bianco e nero, a colori con o senza ombre (renderizzato). Se si desidera vedere l’ambiente renderizzato con le ombre, dal 3D avviare il calcolo delle ombre, quindi una volta attive (ma anche modificate successivamente), con un clic aggiorna la vista.
Viste 3D

Qualsiasi visuale 3D può essere rappresentata come una vista 2D esattamente nelle modalità descritte qui sopra parlando di prospetti e sezioni. Per aggiungere una nuova vista, andare in 3D, posizionarsi e salvare la prospettiva come una nuova visuale col pulsante apposito (cucina, soggiorno, terrazzo. giardino sud ovest, etc.).
A questo punto dalla modalità Vista 2D creare la vista bidimensionale del 3D.
Se si desiderano altre Viste, ripetere l’operazione.
Gestore viste
Tutto in perfetto ordine? Con il gestore viste lo sarà sicuramente! Quando si è davanti al cliente per fare bella figura, bisognerebbe mostrare più viste possibili dei vari 2D, piante, sezioni, prospetti e anche dei 3D. Il gestore viste consente di scorrerle rapidamente vedendo sempre l’anteprima e soffermarsi dunque su quelle di interesse e da stampare. Il gestore viste è un raccoglitore delle stesse e aiuta valutare rapidamente la situazione e ad amministrarsi meglio.
Output / Stampa
Stampa il progetto in qualsiasi momento
Le planimetrie e le viste 3D possono essere stampate in qualsiasi momento. Naturalmente, la pianta rimarrà fedele al fattore di scala che hai impostato. Anche il formato del foglio può essere impostato a piacere.
Stampa come PDF
Oltre alle funzioni di stampa generali, i progetti e le viste 3D possono essere stampati direttamente come file PDF.
Per ulteriori funzioni vedere il confronto tra versioni
Hausplaner – la soluzione per realizzare i tuoi progetti con successo!