In questa pagina trovi diversi video che mostrano il nostro software di progettazione 3D di case in azione. Qui puoi imparare ad usare le numerose funzioni di Hausplaner. La galleria dei video viene costantemente aggiornata con nuovi contenuti informativi.
Progetto e piano:
Memorizza e salva le tue pareti:
Apertura di file DXF e DWG: Esportazione DXF e DWG:
Disegnare i muri:
Inserire e definire i serramenti (finestre e porte):
Disegnare semplicemente una scala:
Quotatura:
Stanze, superfici, quote esterne:
Mobili 2D:
Scale a chiocciola 3D: Selezionare, inserire e modificare i portoni per garage: Selezionare, inserire e modificare i portoni per garage: Pavimenti sfalsati:
Creare un semplice tetto:
Tetti complessi:
Abbaino a strascico (piatto) con interruzione di gronda:
Le superfici in 3D:
L’arredamento 3D:
Video tour:
Navigazione e passeggiate in modalità 3D:
Pilastri, Balconi e Parapetti:
Parapetti / Ringhiere / Recinzioni in pendenza:
Creazione di una canna fumaria:
Creazione e modifica delle Viste 2D automatiche: Creare una sezione: Post-elaborazione delle sezioni:
Terreno e aree terreno:
Creazione di terreni ad altezza variabile:
Spostare le pareti:
Modificare porte e finestre:
Stampa il progetto in qualsiasi momento:
Impaginazione di stampa: Creare e salvare il proprio cartiglio:
3D Hausplaner per le agenzie immobiliari:
Dal 2D al 3D – il modello di casa per il progettista di case in 3D:
Funzioni di rettifica:
Allungare, spezzare, unire le pareti:
Modificare lo spessore delle pareti:
Stanze con riempimenti e/o retini: Quotatura automatica: Pianificare una casa – I nostri video formativi per progettare
Panoramica dei nostri video di formazione online
Se stai iniziando il tuo progetto, la prima cosa che dovresti fare è impostare i parametri fondamentali di disegno. Nello specifico dovresti inserire le altezze del piano, lo spessore del pavimento e del solaio, i quali serviranno al software per modellare il 3D. Tutto questo è spiegato in questo video.
Hausplaner ha un vasto catalogo di strumenti di costruzione. Per facilitare il disegno dei tuoi progetti, puoi memorizzare i tuoi tipi di muro. Le tue pareti saranno disponibili in tutti i progetti che andrai a creare.
La stessa identica possibilità e memorizzazione puoi applicarla anche agli strumenti di costruzione.
Lo scambio di dati con altri sistemi CAD avviene tramite interfacce standardizzate d’importazione che sono offerte in 3D Hausplaner versione Master. In questo video è mostrati la via corretta per importare file esterni.
Con House Planner Master ogni progetto può essere riprodotto come un progetto DXF o DWG. In questo video è descritta la procedura più corretta per esportare un progetto per come il tuo progettista partner desidererebbe riceverli.
Una pianta deve essere dimensionalmente accurata e per disegnare con precisione durante il disegno col mouse di una parete è sufficiente aggiustare le misure scrivendole. Tra l’altro attivando la quotatura esterna automatica è possibile tenere sotto controllo l’insieme delle dimensioni del disegno. Il video mostra come disegnare con semplicità e precisione le murature esterne e interne.
Una planimetria ha bisogno di finestre e porte, non qualsiasi e in qualche modo, ma esattamente le finestre e le porte che si adattano anche nella vista 3D e hanno le giuste dimensioni e la giusta altezza del davanzale. Un inserimento con informazioni sulla distanza è evidente.
Spesso le case sono su più piani quindi per connetterli è necessario disegnare una scala. La scala è componente di progettazione 3D e per rendere il risultato finale 3D automatico è necessario seguire un paio di passaggi che è bene conoscere. Quindi si disegna la scala in 2D ma poi sarà Hausplaner ad adattarsi alle altezze del piano. Aggiustare quindi gli altri parametri.
Una volta disegnata la planimetria ora la si può completare con in modo professionale con la quotatura. Il nostro software offre diversi strumenti per fare ciò, dai un’occhiata a questo video per vedere come fare.
Hausplaner rileva automaticamente le stanze, quindi non appena una stanza viene ultimata appaino i m² del locale. Il video mostra cosa succede quando si modifica una stanza, come impostare i calcoli delle aree e come può essere flessibile la quotatura automatica.
Sebbene oramai è possibile creare ed arredare gli ambienti in 3D, diversi progettisti prediligono presentare le piante con dell’arredamento 2D spesso colorato.
De gustibus non est disputandum (sui gusti non si discute) e quindi Hausplaner consente mette a disposizione un catalogo di simboli 3D che possono essere inseriti nei piani.
In questo video è mostrato come creare delle scale a chiocciola 3D e come posizionarle in pianta. Le dimensioni delle scale, la posizione, la direzione dell’invito, dello sbarco, etc. possono essere modificate anche in seguito. Dunque la nostra scala a chiocciola 3D è quindi variabile e viene naturalmente visualizzata sia in pianta 2D che in 3D, così come nelle sezioni e nei prospetti.
Una domanda frequente è se siano disponibili i portoni per i garage. Naturalmente sì, e ci sono diverse varianti! I portoni per garage si trovano nel catalogo delle porte ed in questo breve video viene mostrato dove reperirle, come inserirle e modifiche opzionali.
Una domanda frequente è se siano disponibili i portoni per i garage. Naturalmente sì, e ci sono diverse varianti! I portoni per garage si trovano nel catalogo delle porte ed in questo breve video viene mostrato dove reperirle, come inserirle e modifiche opzionali.
A volte capita che i piani siano sfalsati e quindi è necessario creare piani ad altezze differenti. In questo è mostrato come disegnare una casa con piani sfalsati e sono spiegati diversi dettagli per creare un modello 3D, per esempio, spezzare dei muri e intersecarli, come disegnare solai manuali e modificarli, copiare, etc.
Lo strumento tetti di Hausplaner è molto potente e per mostrare come usarlo in questo video viene mostrato come creare un tetto con falde semplici anche se ne supporta di più complesse (a doppia pendenza, multipla, tonde, etc.). Con pochi clic si fa un tetto completo ed i muri sottostanti si adattano automaticamente seguendo regole geometriche d’intersezione.
Un progetto può anche avere dei tetti complessi, ad esempio alcune coperture potrebbero essere il risultato di diversi tetti intersecati tra loro. In questo video viene mostrato come realizzare una copertura su una pianta a T. Lo stesso tipo di copertura viene realizzata in modo poligonale (un solo passaggio) oppure in due passaggi, realizzando e fondendo due tetti oppure come farne uno di base rettangolare e con gli strumenti di modifica aggiungere dei vertici al poligono per renderlo a T.
Gli abbaini sono una componente importante del tetto, sono elementi di design che creano spazio all’ambiente. Un abbaino può essere disegnato sopra la copertura oppure generare un’interruzione di gronda. In 3D Hausplaner con l’intersezione automatica del tetto e delle pareti, un abbaino può essere progettato e adattato individualmente. Dai un’occhiata a questo video, qui viene spiegato in dettaglio come viene creato l’abbaino con interruzione di gronda.
Per una rappresentazione efficace e veloce della progettazione Hausplaner mette a disposizione un catalogo di materiali applicabile con un clic alla superficie dell’oggetto desiderato. Le mappature (texture) usate dal materiale stesso, a loro volta sono modificabili e regolabili facilmente.
Per sognare di essere nella casa che si sta’ progettando è necessario che l’ambiente sia arredato. Per questo in Hausplaner è presente un ricco catalogo di mobili, cucine, sanitari, salotti, etc. che puoi tranquillamente usare per arredare il tuo spazio. In questo video è spiegato come posizionare gli oggetti, ruotarli, ridimensionarli, etc. Tutti gli arredi sono nelle proporzioni corrette e dunque sarà facile immedesimarsi all’interno delle stanze.
Come creare velocemente il video della mia casa? Con la funzione a volo panoramico nella barra video è possibile realizzare con un clic, il volo circolare attorno all’abitazione in modo totalmente automatico. La stessa animazione può essere rivista e salvata come filmato. Considerato che spesso un’animazione è più incisiva di tante immagini nel chiarire la situazione 3D allora forse è meglio considerare di produrre anche dei filmati per se stessi e per il cliente.
In ogni versione di 3D Hausplaner (Home, Pro e Master) è possibile muoversi in 3D utilizzando il mouse e la tastiera. In questo video è mostrato come funziona la navigazione 3D e come camminare.
Quando si creare il modello 3D di una casa è spesso necessario realizzare numerosi diversi componenti 3D come i pilastri, le colonne, i balconi, i parapetti, le ringhiere, etc. affinché appaiano sia in 3D ma anche nelle sezioni e nei prospetti. In questo video ci si occupa proprio di tali componenti.
In questo video vedrai come creare un parapetto su un piano in pendenza come quello che si può trovare in una scala esterna e che porta la balcone sul piano superiore. Nello specifico è spiegato come creare una ringhiera lungo un percorso e come quotare altimetricamente i vari punti del parapetto per crearlo lungo una pendenza. Questo è potente strumento di 3D Hausplaner versione master.
Questo breve video descrive come creare una canna fumaria 2D e 3D e salvarla per altri progetti.
Questo video è molto dettagliato e spiega cosa siano le Viste 2D in Hausplaner e come crearne di nuove, come elaborarle nei particolari e renderle pronte per la stampa.
La creazione di una sezione è un processo totalmente automatico. Si traccia una linea dove si intende sezionare la costruzione e si vede comparire il risultato. La sezione 2D e il modello 2D/3D rimangono connesse tra loro, dunque se si apporta qualche modifica, a comando puoi aggiornare il disegno risultante. Questa funzione è disponibile solo nella versione Master di Hausplaner.
Come descritto nel video delle viste automatiche, anche le sezioni possono essere post-processate. In questo video è mostrato come elaborarle nei particolari aggiungendo ad esempio la quotatura e come disaccoppiare la vista della sezione stessa dal modello 3D. Il video mostra anche la stampa completa di cartiglio.
La modalità terreno in 3D Hausplaner consente di definire l’appezzamento e le aree che lo compongono come esempio le aiuole, passaggi, aree piastrellate, etc. e tutte con materiali specifici.
Specialmente per le proprietà collinari o per la modellazione di terreni articolati, la modalità terreno di 3D Hausplaner consente inserire punti altimetrici singoli o concatenati e riuscire a modellare terreni davvero complessi.
Spesso è necessario modificare una pianta 2D/3D appena disegnata e per questo servono strumenti che in modo rapido lo consentano. In questo video è mostrato come spostare muri singoli e intere aree.
Quando si modifica una pianta esistente spesso bisogna riconsiderare anche i serramenti modificandole nelle dimensioni e dettagli ma anche spostai o addirittura sostituiti. In Hausplaner è molto facile apportare questa tipologia di modifiche, vediamole in dettaglio.
Le planimetrie e le viste 3D possono essere stampate in qualsiasi momento. In questo video è mostrato come definire l’area di stampa, la scala e il formato del foglio. La stampa infine può completata su carta o come file PDF.
Alcuni utenti come i progettisti hanno il desiderio di poter posizionare più planimetrie di diversi piani assieme e stamparle in un unico foglio. Con qualche piccolo trucco e la conoscenza di 3D Hausplaner Master è possibile soddisfare anche questo desiderio. Guarda il video per scoprirlo.
Un cartiglio contiene tutte le informazioni importanti di una planimetria ed essendo ricorrenti è bene sapere come creare il proprio. Nel video è mostrato come creare e salvare il proprio cartiglio e come utilizzare i testi automatici.
Con questo video ci rivolgiamo a tutte le persone, aziende, costruttori e agenti immobiliari che vogliono presentare i loro progetti con 2D attraenti e 3D d’impatto. Nel video è mostrato come ottenere al meglio i risultati.
Spesso le planimetrie 2D sono troppo astratte per che le persone comuni e così i progettisti oppure i clienti finali devono trovare un modo per poterle comprendere. Ecco, 3D Hausplaner serve proprio a questo, che tu sia un utente finale oppure un progettista, puoi con facilità ridisegnare la pianta e vederla finalmente in 3D!
Gli strumenti di rettifica servono per collegare più muri non paralleli. Ad esempio si potrebbe unire un muro disegnato in pianta orizzontalmente con uno verticale e dunque farli raccordare tra loro creando un angolo a 90°. Lo stesso vale per le linee e comunque il raccordo a T è solo un esempio di ciò che si può fare. Guarda il video per scoprire le funzioni offerte.
Spesso quando si disegna è necessario allungare e accorciare i muri, spezzarli in due o riunirli. Dai un’occhiata a questo video, per vedere questi strumenti di rettifica.
In ogni versione di 3D Hausplaner (Home, Pro e Master) è possibile modificare in modo accurato gli spessori delle pareti. Quando modifichi un muro puoi scegliere se modificare la parete senza spostare l’asse ma cambiando i due lati esterni, oppure se tenere bloccato il lato interno oppure quello esterno. Dai un’occhiata al video per capire come.
In tutte le versioni di 3D Hausplaner (Home, Pro e Master) ci sono diversi modi di visualizzare una planimetria. In questo video è mostrato come applicare riempimenti e retini alle stanze.
In ogni versione di 3D Hausplaner (Home, Pro e Master) è disponibile la funzione di quotatura automatica. Con un semplice clic, il software quota l’intera planimetria! In caso di modifiche successive alla planimetria, la quotatura si aggiorna immediatamente. La quotatura oltre ad avere diversi parametri può essere resa indipendente dagli automatismi.